Vivere Val Vibrata

Home   »   Torano Nuovo

Torano Nuovo è un piccolo tesoro d’Abruzzo che combina storia, cultura e gastronomia in un mix indimenticabile. Che sia per una degustazione di vino o per partecipare alla sua famosa sagra, questo paese ha qualcosa da offrire a tutti.

Torano Nuovo, incastonato tra le valli abruzzesi, non è solo un luogo di storia e cultura, ma anche il cuore pulsante dell’enogastronomia della regione. Scopriamo insieme i tesori nascosti di questo gioiello d’Abruzzo.

Storia e Origini

Situato su un poggio che domina la sponda sinistra del torrente Vibrata, Torano Nuovo dista circa 30 km da Teramo. Il suo nome risale all’antica dea della fertilità, Turan, ed è una testimonianza vivente della laboriosità e del dinamismo dei suoi abitanti. Il termine “Nuovo” fu aggiunto nel 1864, con un decreto reale di Vittorio Emanuele II, e testimonia la ricostruzione del paese dopo la devastazione subita nel 1496 durante la “guerra del gesso” di Carlo VIII.

 

Enogastronomia: Vini e Delizie Locali

Torano Nuovo è celebre per la sua produzione vinicola. Con denominazioni prestigiose come Montepulciano D.O.C., Trebbiano D.O.C., Controguerra D.O.C. e Colline Teramane D.O.C.G., il paese ha guadagnato il titolo di “Capitale del Montepulciano d’Abruzzo”. E per gli amanti del cibo? Salumi, prosciutti, farro, formaggio e miele completano la tavolozza dei sapori toranesi.

 

Architetture e Patrimonio Culturale

La bellezza di Torano Nuovo non si limita ai suoi prodotti enogastronomici. La Chiesa parrocchiale della Madonna delle Grazie, con la sua facciata neoclassica e interni barocchi, è un esempio dello splendore artistico del paese. Altre chiese come San Massimo di Varano e San Martino di Torri offrono ulteriori angoli di storia e spiritualità. Non dimentichiamo le architetture civili, tra cui spicca la piazzetta e il Museo d’arte sacra.

 

Cantine di Prestigio

Con ben 8 cantine vinicole, Torano Nuovo vanta alcune delle migliori produzioni di montepulciano e trebbiano. Tra queste, la cantina di Emidio Pepe si distingue per i suoi riconoscimenti internazionali.

 

Sagra della Salsiccia, Formaggio Fritto e Maccherononi

Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, non potete perdere la storica sagra della vallata. Dal 12 al 17 agosto, le vie del paese si animano con stend enogastronomici, offrendo ai visitatori un’immersione completa nella tradizione culinaria locale.