Sant’Omero è un borgo che ha saputo mantenere intatta la sua identità storica e culturale, offrendo un viaggio indimenticabile nel tempo ai suoi visitatori. Che tu sia un appassionato di storia, arte o semplicemente alla ricerca di bellezze nascoste, Sant’Omero ti accoglierà a braccia aperte.
Situata nel cuore della Val Vibrata, Sant’Omero è una gemma storica e culturale, che racconta storie millenarie attraverso le sue antiche architetture e i suoi affascinanti luoghi. Da antico centro romano a borgo medievale, questo piccolo comune della Provincia di Teramo ha molto da offrire ai visitatori.
Un Salto nel Passato: La Storia di Sant’Omero
A Sant’Omero, ogni pietra ha una storia da raccontare. In epoca romana, il territorio fiorì grazie all’insediamento di famiglie nobili e alla costruzione di agglomerati come Castrum Rufi e Vicus Stramentarius. Con l’avvento del Medioevo, il borgo fu fortificato e divenne feudo di varie famiglie nobili, tra cui gli Acquaviva di Atri, e poi residenza dei Mendoza.
Architetture Religiose: Testimonianze del Devoto Passato
Tra le numerose architetture religiose, spicca la Chiesa di Santa Maria a Vico, considerata dalla critica e dagli storici come l’edificio religioso più antico d’Abruzzo. Risalente al X secolo, conserva tracce di stili architettonici paleocristiani e preromanici. Non meno affascinante è la chiesa barocca di Sant’Antonio Abate, simbolo del centro storico di Sant’Omero.
Attrazioni Imperdibili
Se visiti Sant’Omero, non puoi perderti i resti del Castrum Rufi e Vicus Stramentarius, testimonianze tangibili dell’epoca romana. Un altro tesoro nascosto è il cippo miliario di Vallorina, che racconta l’antico tracciato della Salaria e collega Sant’Omero con la capitale dell’impero romano, Roma.
Nel comune di Sant’Omero sono caratteristiche le case di terra (pinciaie o, più tipicamente, “pinciare”). Antiche case di contadini, poste in campagne e costruite con paglia e terra. Se ne possono osservare numerose nell’itinerario turistico (per trekking, mountain bike e cavallo) denominato Via delle Pinciare.