Vivere Val Vibrata

Home   »   Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG: un tesoro italiano

Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un gioiello del patrimonio vinicolo italiano. Con una storia antica e una produzione che rispetta rigorosi standard, questo vino rappresenta l’eccellenza dell’enologia italiana e la passione delle persone che hanno lavorato per secoli nei vigneti di Teramo. Provarlo significa assaporare un pezzo della tradizione e della cultura italiana.

 

Origini e Storia

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG mappa

Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è più di un vino; è un pezzo della ricca storia viticola dell’Italia. Le radici della viticoltura in Teramo risalgono all’epoca di Annibale e dei romani, come menzionato dallo storico greco-romano Polibio. La zona dell’agro Teramano e di Atri ha visto la nascita del vino Hadrianum e ha testimoniato la prima etichettatura di una bottiglia di Montepulciano.

Nel corso dei secoli, la coltivazione del Montepulciano ha attraversato diverse fasi, e alla fine del XIX secolo, diverse uve erano predominanti nella regione, tra cui il Montepulciano e il Sangiovese, come descritto da Edoardo Ottavi e Arturo Marescalchi.

 

Zona di Produzione e Caratteristiche Terrene

Il vino proviene da una zona specifica di Teramo, delimitata dal massiccio del Gran Sasso, dai Monti della Laga e dal mare Adriatico. Questi terreni derivano da depositi sedimentari marini del periodo tra il pliocene e il pleistocene, caratterizzati da una natura argillo-limosa che tende al sabbioso nelle zone litoranee.

Le condizioni climatiche, con temperature medie che variano dai 13°C ai 25°C nei mesi caldi e con una buona ventilazione grazie alla vicinanza dei monti, sono ideali per la crescita delle uve e per l’accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli.

 

Vinificazione e Pratiche Agricole

Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG deve seguire specifici standard di vinificazione. Tutte le operazioni di vinificazione devono essere effettuate nella zona DOCG, e il vino deve invecchiare almeno due anni, di cui almeno uno in botti di rovere o castagno e sei mesi in bottiglia.

L’irrigazione di soccorso è permessa, ma ogni pratica di forzatura è vietata, garantendo così l’autenticità e la qualità del vino prodotto.

 

Caratteristiche del Vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG

Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino rosso fermo, con una composizione principale di uve Montepulciano (minimo 90%) e un tocco di Sangiovese (fino al 10%). Ha un colore rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, e presenta profumi di frutti rossi, risultando intenso ed etereo al naso. Al palato, il sapore è secco, tannico, armonico e vellutato.

Per gli amanti del vino con un sapore più profondo, c’è la versione “riserva”, che ha subito un invecchiamento di almeno tre anni, di cui almeno un anno in botti di legno e almeno due mesi in bottiglia.

 

Consorzio di Tutela Colline Teramane DOCG

Il Consorzio Tutela Vini Colline Teramane Docg è stato istituito nel 2003 per tutelare, valorizzare e promuovere la prima denominazione di origine controllata e garantita della regione Abruzzo, insieme ad altre due denominazioni: Controguerra Doc e Colli Aprutini Igt.
Il Consorzio raccoglie attualmente più di 40 aziende vitivinicole della provincia di Teramo.

La mission principale del Consorzio è tutelare, valorizzare e legare indissolubilmente un vino al suo territorio di origine. Una Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nasce a salvaguardia delle aziende, dei produttori e dei consumatori nonché per promuovere l’intero territorio provinciale.

 

Le cantine aderenti al consorzio:

  1. Abbazia di Propezzano
  2. Barone Cornacchia
  3. Casimirri
  4. Farnese Vini
  5. I Vini di Ferruccio
  6. Montori
  7. Ro.de.a.
  8. Tenuta Torretta
  9. Tenuta Morganti
  10. Vini Bassanova
  11. Velenosi Vini
  12. Anfra
  13. Barone di Valforte
  14. Cioti
  15. De Angelis Corvi
  16. Fosso Corno
  17. Lidia e Amato
  18. Nicodemi
  19. San Lorenzo
  20. Tenuta Terraviva
  21. Vini Biagi
  22. Vini Pepe Stefania
  23. Ausonia
  24. Cantina Colonnella
  25. Centorame
  26. Di Bonaventura
  27. Emidio Pepe
  28. Mazzarosa
  29. Orlandi Contucci Ponno
  30. Santone Vini
  31. Torri Cantine
  32. Vini La Quercia
  33. Barba
  34. Cantina Strappelli
  35. Cerulli Spinozzi
  36. Faraone Vini
  37. Illuminati
  38. Monti
  39. Podere Colle San Massimo
  40. Tenuta De Sterlich
  41. Vaddinelli
  42. Vini Lepore