Colonnella è un incantevole comune abruzzese, un borgo antico che ti trasporterà indietro nel tempo. Con il suo centro storico ben conservato e un patrimonio culturale artistico straordinario, è una destinazione da non perdere.
Colonnella è un affascinante comune italiano situato nella provincia di Teramo, nella regione dell’Abruzzo. Con una popolazione di circa 3.642 abitanti, è una piccola comunità che conserva una ricca storia e un patrimonio culturale interessante.
Storia
La storia di Colonnella affonda le sue radici nell’antichità. Il territorio era abitato già nell’epoca romana, e si crede che un’importante città liburnica chiamata Truentum sorgesse nella zona. Tuttavia, le incursioni barbariche e le guerre fecero sì che l’insediamento fosse abbandonato, e Colonnella iniziò a svilupparsi più tardi, quando popolazioni locali si stabilirono nella regione.
Durante il Medioevo, il territorio di Colonnella fu coinvolto nelle lotte tra vari dominatori, tra cui gli Ostrogoti e i Longobardi. Con il passare dei secoli, divenne parte del Regno di Sicilia e rimase sotto il dominio degli Ascolani per circa 150 anni.
Nel Rinascimento, Colonnella passò al Regno di Napoli e subì periodi di turbolenza a causa delle bande di briganti che operavano nella zona. Il periodo angioino e aragonese vide l’alternarsi di vari signori, ma il paese mantenne la sua identità.
Con l’avvento dei Borboni e il governo di Napoleone Bonaparte, Colonnella fu coinvolta nelle vicende storiche del Regno di Napoli e vide cambiamenti amministrativi significativi. Dopo l’Unità d’Italia, il paese partecipò al plebiscito per l’annessione al Regno d’Italia nel 1860.
Nel periodo tra le due guerre mondiali, Colonnella sperimentò un periodo di crescita economica e sviluppo, grazie a sindaci come Massimo Cincolà, che contribuì all’evoluzione dell’assetto urbanistico del paese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il paese subì distruzioni, in particolare nella frazione di Martinsicuro, ma si riprese successivamente.
Monumenti e luoghi d’interesse a Colonnella
Colonnella è ricca di monumenti storici e architetture di interesse:
- Chiesa dei Santi Cipriano e Giustina: Una chiesa costruita tra il 1795 e il 1816, con una facciata imponente e un interno decorato con opere d’arte religiosa.
- Torre dell’Orologio: Una torre antica che faceva parte del sistema difensivo del paese, oggi ospita un orologio pubblico.
- Scalinata: Una caratteristica scalinata che collega varie parti del paese, con una fontana al centro e un leccio storico.
- Monumento ai Caduti: Un monumento dedicato ai caduti delle guerre mondiali, situato in Piazza Garibaldi.
- Palazzo Volpi: Un palazzo settecentesco situato nel punto più alto del paese.
- Palazzo Marzi: Un edificio del 1796 che domina Piazza del Popolo.
- Fonte Vecchia e Fonte Ottone: Fonti storiche con origini romane che erano utilizzate come lavatoi pubblici.
- Cisterne romane: Antiche cisterne romane ancora ben conservate, come la “Cisterna Cincolà” e la “Cisterna Ricci”.
- Casa Comunale: Un edificio storico che ospita l’amministrazione comunale.
Colonnella è un luogo che mescola la sua storia millenaria con la vita moderna, ed è una destinazione interessante per chi desidera esplorare la cultura e la tradizione abruzzese.