Tortoreto è un luogo che incanta e conquista i visitatori con la sua storia, la sua bellezza naturale e la sua atmosfera accogliente. Una visita a questa perla dell’Abruzzo è un’esperienza che lascia il segno e che merita di essere vissuta appieno.
Situata nella splendida regione dell’Abruzzo, Tortoreto è una cittadina che mescola sapientemente tradizione, storia e bellezze naturali. Con i suoi circa 11.732 abitanti, questa località offre una varietà di attrazioni che la rendono un luogo ideale per trascorrere le vacanze estive.
Tortoreto, una città a doppia anima
Tortoreto si suddivide in due parti ben distinte: la pittoresca “Tortoreto Alta“, situata su una collina e ricca di storia, e “Tortoreto Lido“, una vivace località balneare situata lungo il mare Adriatico. Questa divisione offre ai visitatori un’esperienza completa, che spazia dal fascino dell’antico borgo medievale alla gioiosa vivacità della spiaggia.
Situata in collina e baciata dai venti della storia, Tortoreto Alta è la parte più antica e affascinante di Tortoreto. Con il suo borgo medievale e i rioni tradizionali di Terravecchia e Terranova, questa zona racconta la storia antica della città, risalente addirittura al VI secolo. Qui, tra le sue strette viuzze e le suggestive fortificazioni, si respira un’atmosfera di altri tempi.
Tortoreto Lido è la parte moderna di Tortoreto, e si apre verso il mare Adriatico con una spiaggia dorata lunga ben quattro chilometri. Questa località balneare attrezzata richiama numerosi turisti durante l’estate grazie alle sue acque cristalline e alle sue spiagge ben curate. È un luogo ideale per famiglie, con la presenza di spiagge attrezzate e servizi che rendono il soggiorno piacevole e rilassante.
Storia e archeologia
Tortoreto nasconde tesori archeologici che ci portano indietro nel tempo, fino all’epoca romana. La villa rustica romana, risalente al II secolo a.C., è un perfetto esempio di questo patrimonio storico. Con la sua pars fructuaria per la produzione di vino, ci fa rivivere l’antica vita rurale di quei tempi.
Tra i monumenti di maggior rilievo spiccano il Torrione dell’Orologio, antica torre medievale che si erge maestosa nel centro storico di Tortoreto.
Le chiese di Tortoreto racchiudono in sé secoli di storia e arte. La chiesa di Santa Maria della Misericordia, risalente al XIV secolo, è un gioiello architettonico con affreschi rinascimentali che narrano la Passione di Cristo. Altre chiese, come quella del Carmine e di Sant’Agostino, ci portano in un viaggio attraverso lo stile barocco e il neoromanico.
Turismo, eventi e tradizioni
Tortoreto è da tempo una meta turistica molto apprezzata, non solo dai visitatori italiani ma anche da quelli stranieri. Le sue spiagge, il patrimonio storico e la natura circostante la rendono un luogo ideale per trascorrere vacanze indimenticabili in famiglia o con gli amici. Questa località è rinomata per la pulizia delle sue acque, tanto da essere stata insignita più volte della prestigiosa Bandiera Blu d’Europa.
Oltre alla bellezza dei luoghi, questa incantevole cittadina è animata da eventi e tradizioni che ne celebrano l’anima autentica. Feste patronali, sagre e manifestazioni culturali permettono ai visitatori di assaporare l’ospitalità e l’allegria degli abitanti, regalando esperienze indimenticabili.